PERCORSI
Visitare e vivere la Riserva Naturale costituisce un'esperienza unica ed indimenticabile per l'armonia e la compostezza del paesaggio, per i suoni soffusi che invadono l'aria, per i colori che in ogni stagione caratterizzano questo territorio. Varie sono le possibilità di entrare a contatto con i vari ambienti naturali: sono stati infatti recentemente riorganizzati percorsi che prevedono spazi riservati ai pedoni, ai ciclisti e a chi ama andare a cavallo.
Sentieri
Sentiero natura "La Selva"
Il percorso mostra il bosco, ricco di cerri, nei suoi differenti aspetti: inoltrandosi in un sentiero piuttosto ampio che percorre l'intera Selva si possono osservare alcune interessanti tracce lasciate dall’uomo nel corso dell'ultimo secolo, quando era riserva di caccia della Famiglia Giustiniani Bandini, come alcuni punti utilizzati per la cattura dei fagiani e le piante sempreverdi introdotte a scopo ornamentale. La parte più bassa del percorso mostra, invece, il volto più naturale della selva e alcune dinamiche in atto nella vegetazione, come la tendenza allo sviluppo dell’alto fusto in zone di bosco governato a “ceduo” fino a qualche anno fa.
Sentiero natura "Il lago Le Vene"
Il sentiero attraversa il territorio agricolo compreso tra la “Selva” ed il fiume Fiastra: qui si possono osservare in particolare la farnia, la berretta del prete, l'acero campestre e l'olmo. Tale percorso, inoltre, è ideale per le osservazioni faunistiche, visto che tocca tre ambienti diversi: i campi coltivati, il bosco ed il fiume.
Lungo il cammino si incontra il "Casino del Principe", testimonianza di quando il territorio dell'Abbadia era una riserva di caccia, quindi, scendendo lungo le rive del Fiastra, l’ecosistema fiume con la caratteristica vegetazione ripariale, infine il lago “Le Vene”, ex cava di ghiaia che, con la nascita della Riserva Naturale, è stata oggetto di un attento progetto di recupero ambientale.
Qui è possibile osservare interessanti specie di uccelli migratori quali l’airone cenerino, la garzetta, la folaga, il tuffetto ed ancora il martin pescatore e la gallinella d’acqua che risultano nidificanti.
Lungo la parte del sentiero sotto al bosco si incontrano alcune tipiche case coloniche, una caratteristica importante della Riserva, e poi la "Pignolara", pineta dove oggi si rifugiano alcuni caprioli, animali simbolo della Riserva.
Sentiero sensoriale "Il bosco e il fiume" (al momento non percorribile)
Il sentiero sensoriale è un percorso lungo il quale la scoperta della natura viene effettuata non solo con il senso della vista, ma anche utilizzando l’udito, l’olfatto e il tatto.
In particolare sono state eliminate le barriere architettoniche, al fine di rendere il percorso accessibile a tutti. Esso si snoda in pianura e per percorrerlo si impiegano circa 30 minuti. L’itinerario è caratterizzato da un fondo in ghiaia compattata e rullata ed è delimitato da una staccionata in modo tale che possa essere percorso senza pericolo. Si possono notare le caratteristiche delle siepi, della vegetazione ripariale, del fiume Fiastra, del pioppo bianco e alcuni alberi morti.
Sentiero fluviale “Il Fiastra tra l'Abbazia e la città romana”
Questo percorso si sviluppa tra il territorio dell'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, esempio unico di architettura cistercense e parte fondamentale della Riserva Naturale, e il Parco archeologico di Urbs Salvia, che comprende l'area occupata dalla città romana e che conserva ancora oggi monumenti di grande valore. Si parte dall'Abbazia e si risale il fiume Fiastra che rappresenta un naturale corridoio ecologico con la sua flora e fauna tipiche. Il territorio circostante è stato modellato dalle acque del fiume, con l'azione di erosione e di sedimentazione, mentre in alcuni casi l'uomo, con i suoi interventi di arginatura e canalizzazione, ha modificato il corso stesso del fiume. Lungo il percorso è possibile ammirare un paesaggio veramente suggestivo verso la collina di Villamagna, dove recentemente è stato rinvenuto un insediamento rustico di epoca romana. Arrivando poi all'area archeologica vera e propria si incontrano i monumenti di Urbs Salvia che ci riportano indietro di quasi 2.000 anni.
Percorsi ciclistici
Scoprire la Riserva Naturale Abbadia di Fiastra e l'area circostante utilizzando la biciletta è un modo diverso, ma molto stimolante, di godere delle bellezze del luogo. Numerosi sono i percorsi immersi nella natura che si possono percorrere in bicicletta; non risultano particolarmente difficili e permettono a tutti di tenersi in forma in un ambiente veramente suggestivo e in tutta sicurezza. Oltre agli itinerari indicati è possibile utilizzare altre strade pubbliche per per variare i percorsi a seconda delle proprie esigenze. È invece vietato percorrere in bicicletta i sentieri pedonali, le strade private, attraversare i campi e il bosco.
Percorsi a cavallo
Negli ultimi anni si è diffuso molto l'amore per i cavalli e sicuramente la Riserva Naturale, con il suo territorio vario ed affascinante, si presta molto bene a questo tipo di sport, soprattutto se praticato a livello amatoriale. All'interno della Riserva si trova un maneggio che offre la possibilità anche ai più piccoli di fare delle semplici passeggiate a cavallo seguiti da un esperto.
Francesco Riccucci
Architettura delle informazioni
progetto interfaccia grafica
sviluppo sito web
Mirta Cuccurugnani
Memphiscom
www.memphiscom.it
Testi
Floriana Morresi
Fotografie
Renato Gatta
Franco Mosconi
Webmaster
Daniele Alimenti
www.danielealimenti.it
PERCHE’ QUESTO AVVISO
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell'Art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” a coloro che interagiscono con i servizi web accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:
L’informativa è resa solo per il sito in oggetto e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE , hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
La Raccomandazione e una descrizione completa delle sue finalità sono riportate nelle Informative dettagliate disponibili presso la nostra sede.
IL “TITOLARE” DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il “titolare” del loro trattamento è Fondazione Giustiniani Bandini (Abbadia di Fiastra - 62010 Urbisaglia (MC); Tel. 0733 202122; Email ) nella persona del suo Legale Rappresentante pro-tempore che può essere contattato tramite la pagina Contatti.
LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti connessi ai Servizi Web di questo sito hanno luogo presso gli uffici di amministrazione del sito web “abbadiafiastra.net” e presso la Web Farm ove risiede il Server fisico in cui il suddetto sito viene ospitato.
I dati sono curati solo da personale tecnico qualificato dell’Ufficio incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso.
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (bollettini, Cd-rom, newsletter, relazioni annuali, risposte a quesiti, atti e provvedimenti, ecc.) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo nel caso in cui ciò sia a tal fine necessario.
TIPI DI DATI TRATTATI
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
FACOLTATIVITA’ DEL CONFERIMENTO DEI DATI
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti per sollecitare l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni.
Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Per completezza va ricordato che in alcuni casi (non oggetto dell’ordinaria gestione di questo sito) l’Autorità può richiedere notizie e informazioni ai sensi dell'Art 157 del D.Lgs. n. 196/2003, ai fini del controllo sul trattamento dei dati personali. In questi casi la risposta è obbligatoria a pena di sanzione amministrativa.
MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (Art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003).
Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.
Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
- a) dell'origine dei dati personali;
- b) delle finalità e modalità del trattamento;
- c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
- d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
- e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
- a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
- b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
- c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
- a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.